HPV e PAP test

SERVIZI

Pap test

20.00

Screening dell'HPV

15.00

Cos’è l’HPV test

Il test HPV (detto anche DNA HPV test) consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero (o cervice uterina) che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di Papillomavirus: le infezioni causate da questo virus possono infatti essere responsabili del tumore del collo dell’utero.

Le modalità di esecuzione dell’esame sono analoghe a quelle del Pap test: nel corso di una normale visita ginecologica, si applica lo speculum, uno strumento che dilatando il canale vaginale permette la visualizzazione e l’accesso al collo dell’utero. A questo punto si inserisce delicatamente una speciale spatola o un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di cellule sia dal collo dell’utero sia dal canale cervicale da esaminare in laboratorio.

Di che cosa si tratta?

Il test HPV (detto anche DNA HPV test) consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero (o cervice uterina) che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di Papillomavirus: le infezioni causate da questo virus possono infatti essere responsabili del tumore del collo dell’utero.

Le modalità di esecuzione dell’esame sono analoghe a quelle del Pap test: nel corso di una normale visita ginecologica, si applica lo speculum, uno strumento che dilatando il canale vaginale permette la visualizzazione e l’accesso al collo dell’utero. A questo punto si inserisce delicatamente una speciale spatola o un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di cellule sia dal collo dell’utero sia dal canale cervicale da esaminare in laboratorio.

È un esame che possono fare tutti?

Il test HPV ha una sensibilità maggiore rispetto al Pap test, ossia è più efficace nel predire la possibilità di sviluppo di lesioni che potrebbero evolversi in tumori, ma meno specifico, vale a dire che identifica anche infezioni che potrebbero regredire spontaneamente. Pertanto l’esame andrebbe riservato alle donne di età superiore ai 30 anni, poiché prima di questa età le infezioni da HPV sono molto frequenti, ma regrediscono spontaneamente in un’alta percentuale di casi e non evolvono quasi mai in tumore.

Attualmente viene utilizzato nello screening del tumore del collo dell’utero nelle donne con età superiore ai 30 anni in associazione al Pap test (co-testing), nella gestione del Pap test ASCUS nelle donne di età superiore ai 35 anni, nei controlli ginecologici successivi al trattamento delle lesioni pre-neoplastiche del collo dell’utero. L’opportunità di eseguirlo da solo per lo screening del tumore del collo dell’utero al posto del Pap test è in corso di validazione. In Italia sono stati avviati numerosi progetti per valutare l’efficacia di questa strategia.

Quel che deve essere ben chiaro è che:

  • il test HPV non è un esame che va effettuato di routine insieme al Pap test pensando di ottenere risultati più affidabili;
  • la positività al test HPV non significa necessariamente presenza di tumore;
  • il test HPV deve essere eseguito a intervalli più lunghi (almeno cinque anni) rispetto ai tre anni previsti per il Pap test;
  • il test HPV per la diagnosi precoce del cancro del collo dell’utero non deve essere effettuato prima dei 30-35 anni, per le ragioni dette sopra

Cos’è il pap test

è un esame ginecologico di routine che si esegue rapidamente e non provoca nessun dolore al paziente,
in quanto consiste nel prelievo di cellule presenti sul collo dell’utero.
Per fare il pap test il medico utilizza un apposito tampone ed il materiale raccolto viene spedito in laboratorio, dove verrà analizzato per evidenziare l’eventuale presenza dell’HPV ( papilloma virus), che è il responsabile principale del cancro al collo dell’utero, uno dei tumori più comuni che colpiscono le donne. Non solo, attraverso un pap test si possono evidenziare anche eventuali infezioni ed infiammazioni che possono verificarsi a livello genitale, quindi si tratta di un esame semplice, ma allo stesso tempo importante.

Quando si deve fare il pap test

è un esame che deve essere fatto da tutte le donne che sono sessualmente attive, soprattutto se si ha un’età compresa tra i 25 ed i 65 anni.
Il test va eseguito almeno una volta ogni tre anni, mentre in gravidanza l’esame va fatto se nei due anni precedenti la donna non si è sottoposta al pap test.

Come prepararsi al pap test

Per poter avere dei risultati attendibili, nei giorni che precedono l’esame è raccomandabile astenersi dai rapporti sessuali, evitare di utilizzare lavande vaginali e non fare uso di ovuli, gel, deodoranti e qualsiasi altro prodotto di questo genere, inoltre il pap test non si deve eseguire durante i giorni di flusso mestruale oppure in quelli subito prima o dopo questo periodo.